Viaggi Armenia, Travel to Armenia,Voyage Arménie, Tours in Armenia- EtnoArmenia Tours
  • Home
  • Why EtnoArmenia
  • Our Programs
    • Classic Programs >
      • Wonderful Armenia (9d/8n)
      • Armenia Pearl of Caucasus (8d/7n)
      • UNESCO sites of Armenia (5d/4n)
      • Armenia unveiled (7d/6n)
    • Active Programs >
      • Footsteps in Armenia (10d/9n)
      • Mountains of Armenia (11d/10n)
    • Combined Programs >
      • Highlights of Armenia & Georgia (15d/14n)
      • Armenia & Georgia the Oriental Christianity (10d/9n)
      • Armenia & Northern Iran (18d/17n)
      • Iran, Armenia & Georgia (18d/17n)
    • Special Interest Programs >
      • Armenia served (6g/6n)
      • Armenia: winter emotions (8d/7n)
      • Easter 2017 in Armenia (8d/7n)
      • Armenia: History and Archaeology (10d/9n)
    • Daily Excursions
    • Fly & Drive in Armenia
  • Other Resources
    • Testimonials
    • Photos
    • Videos
    • Travel Tips
    • History of Armenia in brief
  • Contact Us
  • Inizio
  • Perché EtnoArmenia
  • I nostri programmi
    • HOT!!! Partenze Garantite 2020
    • Pasqua 2020 in Armenia (8g/7n)
    • Programmi classici >
      • Meravigliosa Armenia (9g/8n)
      • Armenia Perla del Caucaso (8g/7n)
      • Siti UNESCO dell'Armenia (5g/4n)
      • Armenia svelata (7g/6n)
    • Programmi attivi >
      • Impronte in Armenia (10g/9n)
      • Montagne d'Armenia (11g/10n)
    • Programmi combinati >
      • Armenia e Georgia con Wizzair (15g/14n)
      • Armenia e Georgia con Wizzair (11g/10n)
      • Panorama di Armenia e Georgia (15g/14n)
      • Armenia e Georgia, l'Oriente Cristiano (10g/9n)
      • Armenia & Iran nordorientale (18g/17n)
      • Iran, Armenia e Georgia (18g/17n)
    • Programmi di interesse speciale >
      • Armenia in tavola (7g/6n)
      • Armenia: emozioni d'inverno (8g/7n)
      • Armenia: Storia e Archeologia (10d/9n)
    • Escursioni giornaliere
  • Altre risorse
    • Consigli di viaggio
    • Cenni storici
    • Testimonianze
    • Filmati
    • Foto
  • Contattaci
  • Accueil
  • Pourquoi EtnoArmenia
  • Nos circuits
    • Programmes classiques >
      • Merveilleuse Arménie (9j/8n)
    • Programmes speciales >
      • Pâques 2017 en Armenie (8j/7n)
  • Autres ressources
    • Brève histoire d'Arménie
    • Témoignages
    • Films
    • Nos photos
  • Contacts
  • Blog
Fare questo tour classico dell'Armenia vuol dire lasciare che il tempo vada indietro nella storia: la Terra di Noè e il Monte Ararat sono i luoghi leggendari dove si narra che il genere umano è rinato dopo il Diluvio Universale. La religione, i monasteri, i monumenti, tutti entrano a far parte di un museo a cielo aperto che mostra l'interessante storia di un paese che è stato il primo al mondo ad adottare il cristianesimo come religione di stato.
Questo tour classico dell'Armenia tocca i luoghi e le città più importanti del paese, lasciando che il viaggiatore comprenda i principali aspetti di questa cultura antica di migliaia di anni: dalla moderna Yerevan, la capitale dominata dal Monte Ararat, alla remota città di Goris e al bel Monastero di Tatev, dal lago di Sevan, il secondo lago d'acqua dolce più alto al mondo, ad Haghpat e Sanahin, due monasteri protetti dall'UNESCO, dalla sonnolenta città di Gyumri, alla massiccia fortezza di Amberd: tutti questi luoghi sono già abbastanza belli così come sono, ma c'è qualcosa che arricchisce ogni angolo di questo paese: gli scenari mozzafiato delle sempre innevate montagne del Caucaso e l'ospitalità e i sorrisi del popolo armeno, sempre felice di accogliere gli stranieri nella propria patria.

Itinerario

Immagine

Tour meravigliosa Armenia

1° giorno: Italia – Yerevan (-/-/-)
Arrivo a Yerevan all'aeroporto internazionale di Zvartnots, trasferimento in hotel. Pernottamento a Yerevan.

2° giorno: Yerevan city tour – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan
Dopo la prima colazione il tour della città di Yerevan inizia con la visita del Museo di Stato di Storia Armena, uno dei migliori musei della ex Unione Sovietica, che dà un'idea approfondita della cultura e della storia dell'Armenia mediante l'esposizione di più di 400.000 oggetti che coprono un periodo che inizia 3 - 2° millennio a.C. e arriva ai giorni nostri. Il Museo si affaccia su Piazza della Repubblica, circondata dagli edifici più belli della città, dove lo stile staliniano incontra l’architettura armena, e dove ogni sera in estate ha luogo lo spettacolo delle fontane danzanti. Il tour prosegue con la visita del Teatro dell'Opera Armena, Cascade Complex, l’immensa scalinata che collega la parte bassa della città alla sua parte alta e che ospita al suo interno il museo d’arte contemporanea di Gerard Cafesjian, il Parco della Vittoria, nel quale si trova la grande statua a Madre Armenia e dal quale si può ammirare la miglior vista della città. Partenza per Echmiadzin, la sede del "Catholicos" della Chiesa Apostolica Armena. Visita della Cattedrale, la più antica cattedrale cristiana nel mondo, e la visita della chiesa di S. Hripsime. Sulla via del ritorno, visita delle rovine della cattedrale di Zvartnots (Patrimonio UNESCO) e del mercato di frutta e verdura di GUM. Rientro a Yerevan, cena e pernottamento.

3° giorno: Yerevan – Khor Virap – Noravank – Qarahunj – Goris
Dopo la colazione, partenza verso il sud dell’Armenia e visita del monastero di Khor Virap, dominato dal profilo innevato del grandioso Monte Ararat, in posizione suggestiva nei pressi del confine con la Turchia. Il complesso monastico fortificato ospita al suo interno il pozzo-prigione (Khor Virap significa “pozzo profondo”) nel quale nel III secolo venne rinchiuso, per 13 anni, San Gregorio l’Illuminatore. Partenza per Areni, nella regione di Vayots Dzor, il luogo dove si trovano le testimonianze della più antica tradizione vinicola del mondo. Tempo per una degustazione di vino presso una cantina locale e proseguimento per Noravank, opera dell’architetto Momik, un monastero circondato da aspre montagne rocciose di colore grigio e rosso, con al suo interno la chiesa a due piani, unica in tutta l’Armenia, di Surp Astvatsatsin, riccamente decorata da bassorilievi. Proseguimento per Qarahunj, lo “Stonehenge d’Armenia”, un sito megalitico formato da 204 menhir disposti in circolo, o lungo ampie linee curve, che sorge su un’altura cinta da montagne, che è anche disseminato di tombe risalenti a un periodo che va dalla media età del bronzo fino all’età del ferro. Cena e pernottamento a Goris.

4° giorno: Goris – Tatev – Selim – Noratus – Sevan – Dilijan
Dopo la prima colazione, Partenza per Halidzor dove si salirà a bordo delle “Ali di Tatev”, la funivia più lunga del mondo (5,7 km – 11 minuti di viaggio) per raggiungere il monastero di Tatev, uno degli esempi più importanti dell’arte e della cultura medioevale armena, che fu sede nel Medio Evo di una famosa università, situato in posizione spettacolare su uno sperone di roccia a picco sulla valle del fiume Vorotan. Proseguimento verso il lago di Sevan,  lungo la strada che collega l'Armenia meridionale alla sua parte settentrionale e che attraversa il Passo di Selim: qui si trova l'antico Caravanserraglio Orbelian, una stazione importante lungo la via della seta. Arrivo al Lago di Sevan, lo “Smeraldo d’Armenia”, un lago alpino d’acqua dolce tra i più elevati al mondo e secondo solo al Lago Titicaca per dimensioni e altitudine. Visita del cimitero di Noratus, famoso per i suoi molti Khatchkar, le croci di pietra finemente scolpite tipiche dell’arte armena, che risalgono a un periodo compreso tra il IX e il XVII secolo. Visita della penisola di Sevan con il suo monastero Sevanavank, fondato nel IX secolo, dal quale si aprono splendidi panorami sul Lago di Sevan. Cena e pernottamento a Dilijan.

5° giorno: Dilijan – Villaggi molokan – Akhtala –Haghpat
Dopo la prima colazione,partenza per i villaggi molokan. Queste persone, di origine russa, praticano una forma unica di religione ortodossa cristiana, che venne dichiarata eresia alla fine dell’ottocento e per questo motivo i Molokani vennero mandati in esilio ai confini dell’impero. Molti di loro si stabilirono in Armenia e ancora oggi vivono la loro vita nello stesso modo in cui si viveva più di un secolo fa. Partenza verso nord per raggiungere la regione di Lori e la Valle del Debed coi suoi gioielli di architettura armena medievale. Si visita la chiesa fortificata di Akhtala, costruita su uno sperone roccioso circondato da elevati e profondi canyon, famosa per essere una delle poche chiese in Armenia con le pareti interne ricoperte da affreschi. I dipinti, eseguiti tra il 1205 e il 1216, sono annoverati tra i migliori esempi di arte bizantina al di fuori dell'Impero di Bisanzio. Proseguimento al monastero protetto dall'UNESCO  Haghpat, uno degli esempi più importanti dell'architettura medievale armena. Nel monastero di Haghpat visse per vent’anni il trovatore armeno Sayat Nova. Cena e pernottamento a Haghpat.

6°  giorno: Haghpat – Sanahin – Gyumri
Dopo la prima colazione visita al monastero di Sanahin, l’altro gioiello dell’architettura medievale armena della Valle del Debed nominato Patrimonio dell'UNESCO famoso per il suo gavit a tre navate e per l'accademia dove si insegnavano le Arti Liberali medievali. Partenza per Gyumri e visita del centro della città, rappresentato dalla Piazza Vardanants, dove si affacciano la chiesa di Yot Verk, al cui interno si trova un’icona veneratissima della Madonna dalle sette ferite, la chiesa del Santissimo Salvatore, attualmente in ricostruzione, e il palazzo del Municipio. Gyumri, anticamente nota come Kumayri, in epoca zarista come Alexandrapol, e in epoca sovietica come Leninakan, è la seconda città dell’Armenia, ed è tristemente famosa per il terremoto che la colpì nel 1988 e che causò decine di migliaia di vittime. Oggi la città si è ripresa da questo triste evento e offre a chi la visita uno stile di vita rilassato e bellissime abitazioni in tufo nero risalenti ai primi del ‘900 in stile Art Nouveau. Camminata nel centro della città, visita al mercato locale. Cena e pernottamento a Gyumri.

7° giorno: Gyumri – Rya Taza – Amberd – Saghmosavank - Yerevan
Dopo la prima colazione partenza per il villaggio di Rya Taza popolato dagli Yazidi, pastori seminomadi di etnia curda che praticano una religione antichissima derivata dallo zoroastrismo mista a riti islamici e cristiani. In questo villaggio, che conta la più grande comunità yazida in Armenia, si potrà visitare il loro antico cimitero. Arrivo ad Amberd, la Fortezza tra le nuvole, risalente al 7° secolo e situata a 2300 m di altitudine alle pendici del Monte Aragats (il più alto d’Armenia). La fortezza, costruita con enormi blocchi di basalto, fu più volte attaccata durante i secoli ma solo l'esercito di Tamerlano riuscì ad espugnarla. Arrivo a Yerevan e pernottamento.

8° giorno: Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan
Dopo la prima colazione, tempo libero al mercato dell'artigianato di Vernissage (aperto nei giorni di sabato e di domenica), un'occasione unica per l'acquisto di oggetti tipici in legno, seta, pietre dure, argento, ceramica, memorabilia dell'ex Unione Sovietica, libri ecc. Partenza per la regione di Kotayk e visita del tempio ellenistico romano di Garni, l’unico a sopravvivere dopo la cristianizzazione dell’Armenia del IV secolo. Proseguimento al Monastero di Geghard (patrimonio mondiale dell'UNESCO), parzialmente scavato nella roccia e il che prende il nome dalla lancia che trafisse il costato di Gesù Cristo, che qui fu portata da Giuseppe d’Arimatea e qui venne custodita per diversi secoli insieme ad altre reliquie.  Dopo il pranzo in un ristorante locale a Garni, dove si avrà la possibilità di assistere alla preparazione del Lavash (il pane tipico armeno nominato patrimonio immateriale dell’umanità), breve discesa, su veicoli 4x4, nella gola di Garni, un profondo canyon con le pareti coperte da formazioni rocciose basaltiche con forma di canne d'organo che hanno valso il nome a questo luogo di “Sinfonia delle Pietre”. Rientro a Yerevan, visita di Tsitsernakaberd, la Fortezza delle Rondini, un complesso dedicato al milione e mezzo di armeni morti per mano dei Turchi Ottomani nel 1915. Pernottamento.

9° giorno: Yerevan – Trasferimento in aeroporto
Trasferimento in aeroporto. 
Fine dei servizi.

© 2011-2014 EtnoArmenia. All Rights Reserved // Terms and Conditions // Privacy Policy //

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.