Viaggi Armenia, Travel to Armenia,Voyage Arménie, Tours in Armenia- EtnoArmenia Tours
  • Home
  • Why EtnoArmenia
  • Our Programs
    • Classic Programs >
      • Wonderful Armenia (9d/8n)
      • Armenia Pearl of Caucasus (8d/7n)
      • UNESCO sites of Armenia (5d/4n)
      • Armenia unveiled (7d/6n)
    • Active Programs >
      • Footsteps in Armenia (10d/9n)
      • Mountains of Armenia (11d/10n)
    • Combined Programs >
      • Highlights of Armenia & Georgia (15d/14n)
      • Armenia & Georgia the Oriental Christianity (10d/9n)
      • Armenia & Northern Iran (18d/17n)
      • Iran, Armenia & Georgia (18d/17n)
    • Special Interest Programs >
      • Armenia served (6g/6n)
      • Armenia: winter emotions (8d/7n)
      • Easter 2017 in Armenia (8d/7n)
      • Armenia: History and Archaeology (10d/9n)
    • Daily Excursions
    • Fly & Drive in Armenia
  • Other Resources
    • Testimonials
    • Photos
    • Videos
    • Travel Tips
    • History of Armenia in brief
  • Contact Us
  • Inizio
  • Perché EtnoArmenia
  • I nostri programmi
    • HOT!!! Partenze Garantite 2020
    • Pasqua 2020 in Armenia (8g/7n)
    • Programmi classici >
      • Meravigliosa Armenia (9g/8n)
      • Armenia Perla del Caucaso (8g/7n)
      • Siti UNESCO dell'Armenia (5g/4n)
      • Armenia svelata (7g/6n)
    • Programmi attivi >
      • Impronte in Armenia (10g/9n)
      • Montagne d'Armenia (11g/10n)
    • Programmi combinati >
      • Armenia e Georgia con Wizzair (15g/14n)
      • Armenia e Georgia con Wizzair (11g/10n)
      • Panorama di Armenia e Georgia (15g/14n)
      • Armenia e Georgia, l'Oriente Cristiano (10g/9n)
      • Armenia & Iran nordorientale (18g/17n)
      • Iran, Armenia e Georgia (18g/17n)
    • Programmi di interesse speciale >
      • Armenia in tavola (7g/6n)
      • Armenia: emozioni d'inverno (8g/7n)
      • Armenia: Storia e Archeologia (10d/9n)
    • Escursioni giornaliere
  • Altre risorse
    • Consigli di viaggio
    • Cenni storici
    • Testimonianze
    • Filmati
    • Foto
  • Contattaci
  • Accueil
  • Pourquoi EtnoArmenia
  • Nos circuits
    • Programmes classiques >
      • Merveilleuse Arménie (9j/8n)
    • Programmes speciales >
      • Pâques 2017 en Armenie (8j/7n)
  • Autres ressources
    • Brève histoire d'Arménie
    • Témoignages
    • Films
    • Nos photos
  • Contacts
  • Blog

ItinerarIO

Immagine

Tour panorama di Armenia e Georgia

1° giorno: Arrivo - Trasferimento in hotel 
Arrivo a Yerevan presso l'Aeroporto Internazionale Zvartnots dove il nostro rappresentante vi aspetterà alla sala arrivi per il trasferimento in hotel. Pernottamento a Yerevan 

2° giorno: Yerevan - Garni - Geghard - Grotta di Nonno Levon - Yerevan 
Dopo la prima colazione, partenza per regione Kotayk per visitare il tempio di Garni, un tempio pagano ellenistico del I sec. e l'unico a sopravvivere dopo la cristianizzazione dell'Armenia nel IV secolo dC. Dopo la visita, un breve viaggio conduce al monastero (Patrimonio mondiale UNESCO) di Geghard, probabilmente il più bello di tutta l'Armenia, splendidamente situato in una stretta gola e parzialmente scavato nella roccia. Pranzo a Garni dove si avrà la possibilità di assistere alla preparazione del lavash (il tradizionale pane armeno). Continuazione verso il villaggio di Avan-Arinj per visitare la Grotta di Nonno Levon, dove molti anni fa Levon Arakelyan, un abitante del villaggio, iniziò a scavare una cantina per conservare le patate nel suo seminterrato di casa. Avendo sentito una voce nella nebbia che gli diceva di fare un miracolo, egli continuò a scavare per i sucessivi 23 anni fino alla sua morte una serie di grotte, collegate da passaggi e strette scale, che scende fino a 21 metri di profondità nella terra. Sua moglie racconterà la storia completa. Rientro a Yerevan, cena e pernottamento. 

3° giorno: Yerevan - Echmiadzin - Zvartnots - Yerevan 
Prima colazione in hotel e partenza per la città santa di Echmiadzin, sede del "Catholicos" della Chiesa Apostolica Armena. Visita della Cattedrale e delle chiese di S. Gayane e di S. Hripsime. Dopo un breve tragitto, visita delle rovine della cattedrale di Zvartnots, una volta uno degli esempi più possenti e belli dell'architettura armena. Ritorno a Yerevan e visita del mercato all'aperto Vernissage (aperto nei giorni di sabato e domenica). Cena a Yerevan con musica folkloristica e gustosi piatti armeni. Pernottamento a Yerevan. 

4° giorno: Yerevan – Areni – Khor Virap – Noravank – Yerevan
Prima colazione in hotel e partenza per la regione di Ararat, dove, in una posizione spettacolare proprio sotto l'imponente monte Ararat, si trova il Monastero di Khor Virap: qui, dalla sua terrazza, si potrà godere della fantastica vista dei due picchi di questo magnifico vulcano estinto. All'interno del cortile del monastero c'è un pozzo profondo: al suo interno san Gregorio l'Illuminatore fu imprigionato dal re Tiridate a causa della sua predicazione del cristianesimo. Continuazione verso il villaggio di Areni, famoso per i suoi vini, dove si avrà tempo per una degustazione di vino in una cantina locale. Pranzo e proseguimento per il Monastero di Noravank, situato in uno stretto canyon di rocce rossastre. La posizione e l'architettura unica fanno di Noravank uno dei più bei monasteri dell'Armenia. Rientro a Yerevan, cena e pernottamento.

5° giorno: Yerevan – Sevan – Goshavank – Haghartsin – Dilijan
Prima colazione in hotel e partenza per il Lago di Sevan il secondo lago d'acqua dolce più alto del mondo dopo il lago Titicaca, dove si visiterà il cimitero di Noratus famoso per i suoi molti Khatchkar, le croci di pietra scolpite finemente, che punteggiano l'area del cimitero. Visita della penisola di Sevan con il suo monastero Sevanavank e continuazione per Dilijan, una piccola cittadina e una delle città più verdi d'Armenia, pranzo e tempo a disposizione per scoprire l'antica parte, oggi restaurata, della città dove si potranno visitare negozi di artigianato. Nel pomeriggio il tour prosegue con la visite del Monastero di Goshavank, ricostruito nel 13° secolo da Mkitar Gosh, l'autore del primo codice penale armeno, e del Monastero di Haghartsin, recentemente restaurato con fondi provenienti dall'emirato arabo di Sharjah. rientro a Dilijan per visitare la parte antica della città, con l'opportunità di vedere al lavoro maestri artigiani che lavorano legno, argilla ecc. Cena e pernottamento a Dilijan.

6° giorno: Dilijan – Akhtala – Haghpat – Sanahin – Bagratashen – Tbilisi
Dopo la prima colazione, partenza per la regione di Lori per visitare Akhtala, una delle poche chiese in Armenia con le pareti interne ricoperte da affreschi. Si procede poi ai monasteri protetti dall'UNESCO di Sanahin e Haghpat: entrambi i luoghi, costruiti nel X secolo, sono tra le opere più importanti dell'architettura medievale armena. Pranzo ad Haghpat e partenza per il confine tra Armenia e Georgia a Bagratashen. Arrivo a Tbilisi, cena e pernottamento.

7° giorno: Tbilisi
L'intera giornata sarà dedicata alla scoperta di Tbilisi, la capitale della Georgia, che offre un'ampia varietà di monumenti e luoghi da visitare. Il tour inizia con la visita del distretto dei Bagni, uno dei pochi posti al mondo nel quale si trovano, a pochi passi una dall'altra, una Moschea e una Sinagoga. Proseguimento per la Fortezza di Narikala, fondata nel 4° secolo, anche se la forma attuale la si deve agli interventi fatti nel XVI e nel XVII secolo. Si visiteranno poi la Cattedrale di Sioni, la Basilica Anchiskhati del 6° secolo, La chiesa di Metekhi situata su una collina che domina il fiume Kura e la Cattedrale di Sameba, la chiesa principale della Religione Ortodossa Georgiana. Dopo pranzo visita del Museo Nazionale Georgiano e successivamente, una passeggiata su Rustaveli Avenue darà l'opportunità di vedere la belleza della capitale Georgiana. Cena e pernottamento a Tbilisi.

8° giorno: Tbilisi – Gori – Uplistsikhe – Mukhrani – Tbilisi
Colazione in hotel e partenza per Gori, il luogo di nascita di Stalin, dove visse fino all'età di quindici anni. Visita della casa-museo e proseguimento per Uplistsikhe, uno dei più antichi insediamenti urbani della Georgia, risalente al I millennio a.C., completamente scavato nella roccia. È questo un complesso interessantissimo nel quale si potranno vedere i resti di insediamenti residenziali, panifici, negozi ed una basilica a tre navate. Dopo il pranzo partenza per Mukhrani, un villaggio situato in un'area famosa per i suoi vini. Tempo per una degustazione di vini tipici locali presso una cantina. Rientro a Tbilisi per la cena e il pernottamento.

9° giorno: Tbilisi – Davit Gareja – Sighnaghi – Tbilisi
Dopo la colazione partenza per Davit Gareja, un complesso monastico scavato nella roccia situato nella regione del Kakheti nella Georgia orientale nelle semidesertiche pendici del Monte Gareja. Questo complesso, composto da 19 Monasteri fu fondato da S. David Garejeli, uno dei tredici monaci che arrivarono nel 6° secolo dalla Mesopotamia in Georgia per predicare la Religione Cristiana. Dopo la visita partenza per Sighnaghi, una splendida piccola cittadina nel Kiziqi (una parte della regione del Kakheti), conosciuta come la "Città dell'Amore". Sighnaghi è un raro esempio di città che ha mantenuto nei secoli il suo stile architettonico fatto di balconate tradizionali in legno, con una fortezza che racchiude diverse chiese all'interno e torri. La città domina la Valle di Alazani e apre ai visitatori una vista spettacolare sulla Grande Catena Caucasica. Un piccolo spostamento porta al Monastero di Bodbe, il luogo dove è sepolta Santa Nino, "la Luce dei Georgiani", la quale predicò la Religione Cristiana in Georgia con una croce fatta di tralci di vite. Rientro a Tbilisi in serata per la cena e il pernottamento.

10° giorno: Tbilisi – Mtskheta – Gudauri
Dopo colazione partenza per la visita dell'antica capitale e centro religioso principale della Georgia, Mtskheta, per visitarne i luoghi storici più importanti: la Chiesa di Jvari (6° sec.) e la Cattedrale di Svetitskhoveli (11° sec.) dove la leggenda narra sia sepolto il mantello di Cristo. Sia Jvari che Svetitskhoveli sono parte dei siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Dopo pranzo si visiteranno le rovine dell'antica città e poi, attraverso la Georgian Military Highway, si raggiungerà Gudauri, con sosta lungo il percorso per visitare Ananuri, un complesso fortificato sul fiume Aragvi del 17° secolo. La strada si apre a paesaggi via via più spettacolari mano a mano che si inoltra nella Catena del Caucaso. Cena e pernottamento a Gudauri (2200 m).

11° giorno: Gudauri – Kazbegi – Tbilisi
Prima colazione in hotel e partenza, lungo una strada che costeggia il fiume Aragvi, per Kazbegi, la città principale della regione nota per la sua spettacolare posizione tra le cime della Catena del Caucaso. Da Kazbegi un percorso di mezz'ora fatto con veicoli 4x4, su strade sterrate che attraversano splendide vallate e foreste, raggiunge la chiesa del XIV secolo di Gergeti situata a 2170 metri di altitudine. Se le condizioni meteorologiche lo permettono, sarà possibile ammirare il ghiacciaio del Monte Kazbegi, uno dei più elevati del Caucaso. Rientro a Tbilisi per la cena ed il pernottamento.

12° giorno: Tbilisi – Borjomi – Akhaltsike
Dopo la colazione partenza per Borjomi, una cittadina situata in una pittoresca gola sul confine orientale del Borjomi-Kharagauli National Park, uno dei più grandi parchi nazionali d'Europa. Esso copre più di 85.000 ettari di foresta nativa alpina e sub-alpina, con rare specie di flora e fauna. Visita del parco dell'acqua naturale per assaggiare la famosa acqua di Borjomi e proseguimento per Likani, per visitare il Palazzo d'Estate dei Romanov. Visita di Akhaltsikhe col complesso del Castello di Rabati, conosciuto come "il simbolo della tolleranza" poiché al suo interno trovano posto, oltre alla residenza della famiglia Jakheli, una Moschea, una chiesa Cattolica, una chiesa Armena e una chiesa Greco-ortodossa. Il complesso, costruito nel XI secolo, ha una varietà architettonica spiegabile soltanto grazie all'influenza dei molti conquistatori e delle differenti culture che sono passate da qui. Cena e pernottamento ad Akhaltsikhe.

13° giorno: Akhaltsikhe – Khertvisi – Vardzia – Bavra – Gyumri
Prima colazione in hotel e partenza per Khervitsi dove si visiterà la fortezza del 10° secolo e continuazione per Vardzia. Questa spettacolare città, 
After breakfast departureto Khertvisito visit the 10th century fortress, then proceed to Vardzia. Questa magnifica città rupestre risalente al 12° secolo è uno dei punti forti di questo tour. In un primo momento fu progettata come una città-fortezza, ma in seguito il complesso si trasformò in un monastero ben difeso e un importante centro politico, culturale, educativo e spirituale del paese. Il complesso si estende per oltre mezzo chilometro lungo il fiume Mtkvariand, ha 19 livelli ed è composto da circa 3000 grotte e una chiesa scavata nella roccia con incredibili affreschi del 12° secolo. Vardzia comprende anche quartieri per le abitazioni quarti, piccole chiese scavate nella roccia, mense, cantine, farmacia, ecc. Partenza per il confine con l'Armenia a Bavra e, dopo il disbrigo delle formalità doganali, partenza per la regione di Shirak per visitare la città più colorata di Armenia: Gyumri. Qui, intere strade sono coronate da facciate del 18° e 19° secolo, un mix di stili diversi ottenuti da una popolazione cosmopolita, che è allo stesso tempo molto locale e molto globale. Oltre alla popolazione armena, infatti, Gyumri ha avuto in passato anche un numero considerevole di russi, greci, turchi, georgiani così come cittadini tedeschi e francesi che sono stati spesso impiegati come insegnanti o maestri di scuola e che hanno influenzato l'architettura della città con gli elementi propri della terra di provenienza. Cena e pernottamento a Gyumri.

14° giorno: Gyumri – Amberd – Saghmosavank – Yerevan
Dopo colazione visita della città di Gyumri e dei suoi punti di maggiore interesse: la Fortezza Nera, la chiesa Russa e il centro della città. Partenza per Amberd, una fortezza 7° secolo situata sulle pendici del Monte Aragats ed espugnata soltanto dall'esercito di Tamerlano. Pranzo e continuazione per il Monastero Saghmosavank la cui costruzione risale al XIII secolo. Arrivo a Yerevan, cena di commiato e pernottamento in hotel. 

15° giorno: Yerevan – Departure
Trasferimento in aeroporto al mattino presto per il volo di rientro. 
Fine dei servizi.

© 2011-2014 EtnoArmenia. All Rights Reserved // Terms and Conditions // Privacy Policy //

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.