-
Programma
-
Mappa del viaggio
-
Prezzo
-
Modulo di partecipazione
-
Date
<
>
Giorno 1, sabato: Arrivo in aeroporto - Trasferimento a YerevanPartenza dall'Italia e arrivo a Yerevan presso l'Aeroporto Internazionale Zvartnots, trasferimento in hotel. Se il volo arriva nel pomeriggio, tempo a disposizione per girare autonomamente la capitale dell'Armenia. Pernottamento a Yerevan.
Pasti inclusi: - Distanza percorsa: 15 km |
Giorno 2, Domenica: Visita di Yerevan - Garni - Geghard - Yerevan Yerevan è la città più rilassata del Caucaso, la sua storia ha inizio nel 782 a.C., quando re Argishti I di Urartu fece costruire la fortezza di Erebuni nel punto in cui il fiume Hradzan si apriva la strada verso le fertili pianure dell’Ararat. Successivamente Yerevan fu la capitale di svariati khanati musulmani e di governatorati persiani, finché non fu annessa all’impero russo nel 1828. Dopo la prima colazione, incontro con la guida e inizio del tour della città di Yerevan con il Parco della Vittoria, nel quale si trova la grande statua a Madre Armenia e da dove si può ammirare la miglior vista della città. Proseguimento a Cascade Complex, l’immensa scalinata che collega la parte bassa della città alla sua parte alta e che ospita al suo interno il museo d’arte contemporanea di Gerard Cafesjian. Da qui, una passeggiata a piedi condurrà fino alla piazza del Teatro dell'Opera Armena e, percorrendo la via pedonale di Northern Avenue, arriverà fino a Piazza della Repubblica, il cuore di Yerevan e dell’Armenia, dove sorgono gli edifici più belli della città, nei quali lo stile staliniano incontra l’architettura armena, e dove ogni sera in estate ha luogo lo spettacolo delle fontane danzanti. Visita del Museo di Stato di Storia Armena, uno dei migliori musei dell’ex Unione Sovietica, che dà un'idea approfondita della cultura e della storia dell'Armenia mediante l'esposizione di più di 400.000 oggetti che coprono un periodo che inizia nel III millennio a.C. e arriva ai giorni nostri. Partenza per la regione di Kotayk dove si farà il pranzo in un ristorante locale dove si potrà di assistere alla preparazione del lavash, il pane azzimo armeno cotto nel “tonir”, il forno tradizionale scavato nel terreno. Visita del tempio di Garni, un tempio ellenistico romano e l'unico a sopravvivere dopo la cristianizzazione dell'Armenia nel IV secolo d.C., vero gioiello dell’architettura armena precristiana, fatto edificare dal re armeno Tiridate nel I secolo d.C. e che dopo la conversione del paese al cristianesimo divenne la residenza estiva dei reali armeni. Visita del Monastero rupestre di Geghard, situato in una profonda e spettacolare gola, che prende il nome dalla lancia che trafisse il costato di Cristo che qui venne portata dall’Apostolo Taddeo e che qui venne conservata per diversi secoli insieme a molte altre reliquie. Nel 2000 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Discesa nella gola del fiume Azat famosa per le formazioni basaltiche prismatiche a base esagonale in forma di canne d’organo che sono valse a questo luogo il soprannome di “Sinfonia delle Pietre”. Pernottamento a Yerevan.
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo Distanza percorsa: 75 km |
Giorno 3, lunedì: Yerevan - Khor Virap - Areni - Noravank - selim - Noratus - TsaghkadzorDopo la prima colazione, partenza verso sud-est per il monastero di Khor Virap, dominato dal profilo innevato del grandioso Monte Ararat, in posizione suggestiva nei pressi del confine con la Turchia. Il complesso monastico fortificato ospita al suo interno il pozzo-prigione (Khor Virap significa “pozzo profondo”) in cui nel III secolo venne rinchiuso, per 13 anni, San Gregorio l’Illuminatore, l’evangelizzatore dell’Armenia. Si prosegue verso la regione vinicola di Vayots Zor, il cui paesaggio è caratterizzato da gole dentellate e vette selvagge. Visita del sito di Areni-1, una grotta in cui è stata trovata la più antica cantina vinicola del mondo (risalente a circa 6000 anni fa) all'interno della quale gli archeologi hanno portato alla luce una pressa per l'uva, contenitori per la fermentazione, barattoli, bicchieri da vino e resti di graspi, semi e bucce d'uva. Secondo gli studi effettuati sui ritrovamenti, la produzione vinicola, che aveva luogo in prossimità di un luogo di sepoltura, era forse dedicata ai morti. Visita al monastero di Noravank, opera dell’architetto Momik, circondato da aspre montagne rocciose di colore grigio e rosso, con al suo interno la chiesa a due piani, unica in tutta l’Armenia, di Surp Astvatsatsin, riccamente decorata da bassorilievi. Proseguimento verso nord e verso l’altipiano centrale armeno con sosta al Passo di Selim per la visita al caravanserraglio degli Orbelian, un’importante stazione sulla Via della Seta, costruito in blocchi di basalto. Dopo aver attraversato indimenticabili paesaggi di montagne, vallate rigogliose e prati verdeggianti si raggiunge il Lago di Sevan, lo “Smeraldo d’Armenia”, uno dei laghi alpini d’acqua dolce più elevati al mondo, situato a 1900 metri di altitudine. Sosta al villaggio di Noratus, il cui cimitero è famoso per i numerosi khatchkar, le pietre scolpite a forma di croce tipiche della produzione artistica armena nominata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Arrivo a Tsaghkadzor e pernottamento.
Pasti inclusi: Colazione, Cena Distanza percorsa: 280 km |
Giorno 4, martedì: Tsaghkadzor - Sevan - Dilijan - Ijevan - Akhtala - Haghpat Dopo la prima colazione, visita della Penisola di Sevan, sulla cui sommità sorge il monastero di Sevanavank, costruito nel IX secolo e da dove si aprono spettacolari panorami sul lago e sulle montagne circostanti. Partenza per Dilijan, una piccola località di provincia situata nel mezzo dell’omonimo Parco Nazionale e soprannominata la “Svizzera d’Armenia” per i fitti boschi che la circondano. Passeggiata lungo la via Sharamberyan, la parte storica di Dilijan, ristrutturata recentemente, dove sono nati piccoli laboratori di artigianato di ceramica, sculture in legno e prodotti tipici. Sosta a Ijevan, capoluogo della regione di Tavush, e pranzo nella casa di una famiglia locale con i piatti della tradizione regionale preparati dalla padrona di casa. Proseguimento verso la Valle del Debed con i suoi tesori di architettura medievale armena. Visita della chiesa fortificata di Akhtala, costruita su uno sperone roccioso circondato da elevati e profondi canyon, famosa per essere una delle poche chiese in Armenia con le pareti interne ricoperte da affreschi, eseguiti tra il 1205 e il 1216, annoverati tra i migliori esempi di arte bizantina al di fuori dell'Impero di Bisanzio. Visita del Monastero di Haghpat (costruito nel X secolo e oggi patrimonio UNESCO), che fu nel XII secolo il centro spirituale più importante dell’Armenia Medievale. La sua università era molto famosa in tutto il Mondo Armeno e la sua scuola di copisti e miniaturisti era tra le più rinomate dell’Armenia. Il famoso poeta, compositore e cantastorie armeno Sayat-Nova trascorse in questo luogo 20 anni della sua vita. Pernottamento a Haghpat.
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo Distanza percorsa: 200 km |
Giorno 5, mercoledì: Haghpat - Sanahin - GyumriDopo la prima colazione, visita del Monastero di Sanahin, costruito nel X secolo e oggi protetto dall’UNESCO, considerato uno degli esempi più alti dell’architettura religiosa medievale armena, che si contese per decenni la supremazia sul territorio circostante col vicino Monastero di Haghpat. Qui si potrà ammirare il gavit a tre navate, unico in tutta l’Armenia, l’accademia nella quale si insegnavano le Arti Liberali medievali e lo scriptorium. Trasferimento a Gyumri e visita del centro della città, rappresentato dalla Piazza Vardanants, dove si affacciano la chiesa di Yot Verk, al cui interno si trova un’icona veneratissima della Madonna dalle sette ferite, la chiesa del Santissimo Salvatore, attualmente in ricostruzione, e il palazzo del Municipio. Gyumri, anticamente nota come Kumayri, in epoca zarista come Alexandrapol, e in epoca sovietica come Leninakan, è la seconda città dell’Armenia, ed è tristemente famosa per il terremoto che la colpì nel 1988 e che causò decine di migliaia di vittime. Oggi la città si è ripresa da questo triste evento e offre a chi la visita uno stile di vita rilassato e bellissime abitazioni in tufo nero risalenti ai primi del ‘900 in stile Neoclassico e Art Nouveau. Pernottamento a Gyumri.
Pasti inclusi: Colazione, Cena Distanza percorsa: 130 km |
Giorno 6, giovedì: Gyumri - Saghmosavank - Amberd - YerevanDopo la prima colazione, partenza per la regione di Aragatsotn, i cui panorami sono dominati dal Monte Aragats, il più alto dell’Armenia. Visita del Monastero di Saghmosavank, il Monastero dei Salmi, costruito nel XIII secolo in posizione spettacolare sul ciglio della gola del fiume Kasagh. Salita ad Amberd, una fortezza VII secolo situata sulle pendici del Monte Aragats a circa 2300 m sul livello del mare. Il suo nome significa "fortezza tra le nuvole" e testimonianze archeologiche dimostrano che questo sito fu abitato fin dall'Età del Bronzo e utilizzato per essere un luogo di difesa chiave nella regione fino alla sua conquista e distruzione ad opera di Timur Lenk nel 1236. Arrivo a Yerevan e visita del memoriale del Genocidio Armeno sulla collina di Tzitzenakaberd (la Fortezza delle Rondini), un complesso dedicato al milione e mezzo di armeni morti per mano dei Turchi Ottomani nel 1915. Pernottamento a Yerevan.
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo Distanza percorsa: 160 km |
Giorno 7, VENERDÌ: Yerevan - Aknalich - Echmiadzin - Zvartnots - YerevanDopo la prima colazione, partenza per Aknalich, un villaggio popolato dagli Yazidi, una comunità di etnia curda di origine irachena che pratica una propria religione derivata dallo Zoroastrismo con influenze islamiche e cristiane. Visita del grande tempio dedicato a Melek Tawous, il Dio Pavone, e proseguimento per Echmiadzin, città soprannominata il “Vaticano Armeno” perché sede del Catholicos della Chiesa Apostolica Armena. Visita della Cattedrale Mayr Ator, la più antica cattedrale cristiana nel mondo e oggi Patrimonio UNESCO. Visita della chiesa di Santa Hripsime (anche questa Patrimonio UNESCO), l’esempio più mirabile di chiesa quadriconca cupolata di tutta l’Armenia, costruita sulla tomba della santa martire. Visita delle rovine della cattedrale di Zvartnots (Patrimonio UNESCO), detta delle Forze Vigilanti, eretta nel VII secolo e distrutta nel X secolo a causa di un terremoto, famosa per i finissimi bassorilievi che univano simboli cristiani a simboli precristiani e costruita su un precedente sito di epoca urartea. Pernottamento a Yerevan.
Pasti inclusi: Colazione, Pranzo Distanza percorsa: 70 km |
HOTEL PREVISTI |
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA |
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA |
RIDUZIONE CAMERA TRIPLA PER PERSONA |
Yerevan: Central Hotel Yerevan 4**** o sim. Tsaghkadzor: Elegant Hotel 4**** o sim. Haghpat: Qefo Hotel 3*** o sim. Gyumri: Plaza Viktoria Hotel 4**** o sim. |
1250 € |
330 € |
-30 € |
N.B.: L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Supplementi:
La quota comprende:
- Trasferimenti da/per aeroporto
- 7 pernottamenti come da programma
- Trasporto privato con A/C
- Guida parlante italiano dalla mattina del secondo giorno alla sera del settimo
- Visite ed escursioni come da programma
- Trattamento di mezza pensione (7 Prime colazioni, 4 pranzi, 2 cene)
- Pranzo con preparazione del Lavash
- Accoglienza e pranzo presso la casa di una famiglia armena
- Degustazione di vini armeni
- Tasse locali
La quota non comprende:
- Biglietto aereo internazionale
- Bevande alcoliche
- Spese personali
- Mance
- Assicurazione di viaggio
- I pasti non menzionati
- Le spese di trasferimento denaro tramite bonifico bancario internazionale
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “La quota comprende”
Supplementi:
- Cena con spettacolo tradizionale il 7° giorno con trasferimento incluso: € 40 pp (min. 2 pax)
DATE DI PARTENZA |
STATO GRUPPO |
22 aprile 2023 |
DISPONIBILE |
6 maggio 2023 |
DISPONIBILE |
20 maggio 2023 |
DISPONIBILE |
3 giugno 2023 |
DISPONIBILE |
24 giugno 2023 |
DISPONIBILE |
8 luglio 2023 |
DISPONIBILE |
22 luglio 2023 |
DISPONIBILE |
5 agosto 2023 |
DISPONIBILE - PARTENZA CONFERMATA! |
12 agosto 2023 |
DISPONIBILE |
26 agosto 2023 |
DISPONIBILE |
9 settembre 2023 |
DISPONIBILE |
30 settembre 2023 |
DISPONIBILE |